Langhe Sauvignon

Denominazione di origine controllata

Grazie alla collocazione dei vigneti su terreni sciolti e leggeri e ad una vinificazione in purezza, si ottiene un vino varietale, di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, con un bouquet fresco di agrume e di fiori di mela renetta dal finale fragrante con sfumature minerali.

Denominazione di origine controllata

Grazie alla collocazione dei vigneti su terreni sciolti e leggeri e ad una vinificazione in purezza, si ottiene un vino varietale, di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, con un bouquet fresco di agrume e di fiori di mela renetta dal finale fragrante con sfumature minerali.

Scheda tecnica

VITIGNOSauvignon


VIGNETIUbicati nei comuni di Baldisssero d'Alba, Monticello d'Alba, Castellinaldo, Alba e Trezzo Tinella.


ESPOSIZIONEEst, nord, ovest.


VINIFICAZIONEIn acciaio inox a temperatura controllata di 14 - 16°C


AFFINAMENTOIn acciaio seguito da maturazione in bottiglia.


NOTE DI DEGUSTAZIONEVino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo intenso con sentori fruttati. Il sapore è piacevolmente sapido, con un buon retrogusto aromatico.


ABBINAMENTI GASTRONOMICIOttimo da aperitivo, ideale compagno di piatti a base di pesce e carni bianche, perfetto con salumi e formaggi freschi.


TEMPERATURA DI SERVIZIO10 - 12°C


ANNATA2021


FORMATI DISPONIBILIBottiglia da 750ml


Recensioni

Langhe Sauvignon 2021

Bibenda 2023: 3 grappoli

I Vini di Veronelli 2023: 86 punti

Vini d'Italia 2023 (Gambero Rosso): 1 bicchiere nero


Langhe Sauvignon 2019

I Vini di Veronelli 2021 Guida oro: 86 punti

Bibenda 2021 F.I.S.: 3 grappoli

Potrebbe interessarti anche